Bianconiglio
e Gegeniglia |
|||||
![]() ![]() ![]() |
"LA CIOCIARIA IN MOTO": gita CRAL Telecom Italia dal 2 al 6 giugno 2010 |
||||
Sabato 5 giugno: i borghi della terra dei Papi (160 km) 1-2-3-4-5: l'itinerario di oggi si snoda lungo la valle del fiume Liri, che ha il nome di "terra dei Papi" per via dei numerosi paesi che hanno dato i natali a diversi pontefici. Questa zona meriterebbe qualche giorno per esplorare i vari borghi tra cui Alatri, Anangni, Ferentino, Collepardo, molti altri minori... e perchè no, Fiuggi stessa. Partiti da Fiuggi (1) sotto la guida di Ferruccio con il suo navigatore modello "piccione viaggiatore" (il migliore, secondo noi) ci si dirige a E sulla SS155 e la si lascia al bivio per Vico del Lazio, da cui si sale verso Collepardo (2) per strada stretta a tornanti. Una volta a Collepardo si svolta a sinistra per un'altra strada molto panoramica che con diversi tornanti sale sino alla Certosa di Trisulti (3), imponente centro religioso dei Certosini, risalente al 1204, e che custodisce tuttora una biblioteca con 25.000 volumi ed una storica farmacia del XVII secolo. Purtroppo non ci fermiamo ma proseguiamo per la deserta SP224 verso Santa Francesca e Scifelli (4) per giungere all'Abbazia di Casamari (5), risalente all'anno 1035, dove ci fermiamo per la visita della chiesa e del chiostro, di architettura gotica cistercense: i Monaci si stanno preparando per la famosa infiorata del Corpus Domini e la navata centrale della chiesa, dalle alte colonne, inizia ad essere decorata con soggetti sacri.
5-6-7: lasciata Casamari ci dirigiamo verso Boville Ernica (6), uno dei Borghi più belli d'Italia, e gironzoliamo per belle strade panoramiche senza tuttavia arrestarci per vedere il borgo, indi ci ridirigiamo verso Casamari per imboccare la veloce SS214 che in breve tempo ci porta a Sora (7), dove ci si ferma per il pranzo. L'unica esponenza degna di nota di Sora è la Cattedrale, che sorge sulle fondamenta di un tempio romano: la visitiamo in una decina di minuti... e poi?
7-8-9-10: ripartiamo da Sora imboccando la bella, tortuosa ma dal numero "bestiale" SS666 per raggiungere Campoli Appenninico (8), proseguire per San Donato Val di Comino e quindi imboccare la SS627 dopo Alvito (9), senza passare per il vicino lago di Posta Fibreno. I paesi sembrano molto caratteristici ed i panorami visti dalla strada sono entusiasmanti... ma non ci fermiamo: riattraversata Sora, ci dirigiamo verso Isola del Liri (10) dove ci fermiamo per ammirare di nuovo la cascata... ma più che altro per un pipit-stop. 10-11: Lasciata Isola del Liri, la SS214 a quattro corsie ci porta a Frosinone e da qui la SS6 "Casilina" supera Ferentino e ci porta ad Anagni (11), dove ci arrampichiamo per una bella strada tortuosa fino al centro storico. Riusciamo a parcheggiare quasi tutti nella piazza principale, tra la Cattedrale ed il balcone panoramico da cui si gode una bella vista fino ai monti Lepini. Anagni è la vera e propria città dei Papi e conta diversi monumenti importanti: il poco tempo a disposizione ci permette tuttavia di visitare solo la Cattedrale, e per di più parzialmente, poichè è in corso un matrimonio: l'accesso alla cripta pertanto ci è precluso, peccato... qui il gruppo si sfalda, una parte vuole tornare in hotel, un'altra parte è incerta... noi sappiamo cosa dobbiamo fare, dobbiamo affrontare la prima parte del nostro viaggio di ritorno, per cui salutiamo Ferruccio e gli amici più cari, e riprendiamo la Casilina...
|
|||||
Questo sito ha carattere esclusivamente amatoriale, non si intende infrangere alcun copyright. Tutti i marchi citati nel sito possono essere registrati dai rispettivi proprietari. Sito ottimizzato per una risoluzione orizzontale di 1024 pixel Contatore delle visite dal 29/12/2009 al 26/11/2016 (vecchio hosting Digilander) Contatore e statistiche dal 27/11/2016 (nuovo hosting XOOM) |