Mens sana in corpore sano
dicevano i nostri antichi e se per il corpo ci sono gli
esercizi ginnici, la mente può essere altrettanto stimolata
in mille modi, sviluppando il pensiero quando non sei
assillato da alcuna occupazione o preoccupazione, ad
esempio durante...
... "una di quelle
notti che ti svegli alle quattro” perché il cervello ha riordinato un
sacco di informazioni accumulate e ti alza la
bandierina dell’idea: in una particolare notte del 2017 l'idea fu come organizzare il corso online su
uno dei software che proponi, né troppo conciso né troppo
prolisso, con un po’ di esempi, sempre facendo riferimento
al manuale ufficiale (i manuali, se non li si possono
leggere, perlomeno si dovrebbero consultare);
da lì salti al pensare di realizzare una piccola
presentazione video sulla nuova funzione di quell’altro
software che tanto ti ha stupito e, siccome si parla di ransomware in particolare e di malware in generale, inizi a
pensare alle tecniche di rilevamento tramite controllo
comportamentale rispetto a quelle basate sulla reputazione,
pensi anche a quanto sulla carta era brillante la tecnica di
quell’altro prodotto che proponevi prima e a quanto
inefficiente ne fosse l’implementazione... poi pensi che la
catalogazione dei file veniva fatta tramite hash MD5 e ti
viene in mente una strana, curiosa, forse falsa piuttosto
che indimostrabile congettura... che magari alla fine
scompare come una bolla di sapone, però ti ha tenuto
attivamente impegnata la mente... Alla fine da quel pensiero
sono passati tre anni, hai cambiato due aziende ma
finalmente nell'Italian Lockdown trovi il tempo di buttare
giù lo scheletro di questa sezione del sito...
Mah, certe volte il Bian, che ha un lato
nerd abbastanza evidente, pensa che la frase qui a fianco gli
si adatti perfettamente...
 |
 |