Come scriverebbe "La Settimana Enigmistica" forse non tutti sanno che la
tormentata, violenta e sanguinosa storia della Scozia ha una
parentesi italiana: nel 1720 nasce a Roma
Carlo Edoardo Stuart, figlio di
Giacomo Edoardo, pretendente al trono di Inghilterra e
Scozia in quanto a sua volta figlio di
Re Giacomo II, esiliato in Francia dopo la cosiddetta "Gloriosa
Rivoluzione" del 1688 che definitivamente rovesciò i filocattolici
Stuart, già clan Stewart, regnanti sulla Scozia fin dal
1371 (ed anche su Inghilterra e Irlanda dal 1603) a favore
degli
Hannover di origine tedesca (*).
Giacomo Edoardo, dopo aver tentato infruttuosamente nel 1708
e nel 1715 di risalire sul trono dei suoi antenati, si
stabilisce appunto a Roma dal 1719 e ivi nasce Carlo, detto "Bonnie
Prince Charlie" ("il bel principe Carlo"). Dopo la
giovinezza passata tra Roma e Bologna anche Carlo tenta, nel
1745, di riportare il clan Stuart sul trono con una campagna
armata che, dopo i primi successi, si conclude però con la
battaglia di Culloden del 1746, una sanguinosa disfatta
seguita da un'efferata ritorsione da parte del suo
avversario William di Hannover, Duca di Cumberland, da
quel momento ricordato come "Bill the butcher" ("il
macellaio"). Riparato fortunosamente sul continente, Carlo
torna a Roma per stabilircisi definitivamente. Di lui
l'Alfieri (amante della moglie) ne parla in toni poco
lusinghieri, descrivendolo come un pessimo marito ed un
ubriacone. Muore a Roma nel 1788.
Vale la pena ricordare Bonnie Prince Charlie perchè...
forse non tutti sanno che, in segno di gratitudine,
egli concesse ai cittadini della Nazione che lo ospitava (e
per estensione, all'Italia), il privilegio di indossare il
Tartan del clan reale. |
 |
(*) l'attuale
Sovrana Elisabetta II è discendente del casato Hannover
nonchè dei Sassonia-Coburgo-Gotha: l'inglesissimo cognome
Windsor venne adottato dalla nonna Vittoria alla vigilia
della I Guerra Mondiale per non essere in teutonico odor di
zolfo. Anche il cognome del consorte Filippo di Edimburgo è
stato edulcorato da suo nonno materno in Mountbatten nella
stessa epoca, al posto del ben più germanico Battenberg... |
|
Già
da molto
tempo fa...
Bian: "Andiamo a Capo Nord?"
Gege: "A Capo Nord non c'è niente... prima voglio andare in
Scozia"
Passa il tempo...
Bian: "Dovremmo provare a pianificare il viaggio a Capo
Nord"
Gege: "Pianifichiamo piuttosto un viaggio in Scozia"
Si arriva alla
tarda estate del 2012...
Bian: "Sai dove si svolgerà il DMD 2013?"
Gege: "Spero non a Capo Nord..."
Bian: "No, in Scozia..."
Gege: "Bene, quando si parte?"
|
 |
Sì, più o meno è andata
così... la nostra ultima partecipazione al
DMD risaliva al
2006; il
raduno internazionale è sempre un'occasione per unire l'utile al
dilettevole: chi meglio della gente del luogo può organizzare dei
tour motociclistici per mostrare le bellezze della propria terra?
Allora partecipiamoci !!! Beh, alla fine la Scozia "vera" non è che
l'abbiamo proprio vista durante il DMD: la regione del Fife è agricola e non
mostra nulla di selvaggio, i Trossach invece offrirebbero molto di
più ma sotto la pioggia non li si godono al meglio, le Highlands
sono un bel po' più su e noi le abbiamo solo sfiorate... ma alla fine
siamo stati soddisfatti, anche se la "scimmia" di tornare in quelle
terre per spingerci più a nord si fa già sentire... Si è trattato di un viaggio
lungamente pianificato nell'arco di sette od
otto mesi, rivisto quasi completamente nel corso dell'ultimo mese
prima della partenza; ferma restando la
traversata via mare da Amsterdam a Newcastle per guadagnare due
giorni rispetto al passaggio dalla Manica, alla fine è uscito questo
itinerario:
Link alla mappa
su GoogleMaps (2 pagine) - I tour del 13-14-15
sono descritti su altra mappa
Seguiteci in questo
viaggio cliccando QUI >>>
Nota: i link nel testo
rimandano alla versione inglese di Wikipedia perché contiene notizie
più dettagliate rispetto a quella italiana: nulla vi vieta, se
visitate la pagina, di passare alla versione italiana (se c'è)
cliccando sul link nel frame a sinistra, dove sono presenti le
versioni multilingua della pagina stessa ;-)
|