Bianconiglio
e Gegeniglia |
||||||
![]() ![]() ![]() |
PAESI BASSI - RENESSE Il raduno "DEAUVILLE MEETS DEAUVILLE" del 2006 |
|||||
23 giugno 2006: tour a Brugge/Bruges (B) - 300 km A/R
La mattina verso le 9 siamo nel piazzale dell'hotel Zeeuwse Stromen, punto di partenza dei previsti tours, uno paesaggistico tra le isole della Zelanda ed uno cultural-internazionale a Brugge/Bruges, in Belgio e optiamo per quest'ultimo, cogliendo l'occasione di andare a visitare il capoluogo delle Fiandre Occidentali, il cui centro storico medievale, rimasto intatto nei secoli, è annoverato anch'esso tra i beni tutelati dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. 1-2-3: oggi la cartina sulla borsa da serbatoio non sarebbe necessaria, ci sono le guide del posto, ma a noi piace sapere dove si va e ce la portiamo, non si sa mai: partiti da Renesse (1) in compagnia di un cosmopolita gruppo di una quindicina di Deauvillers (tra cui Lucio da Bologna, giunto dall'Italia la mattina stessa) ci dirigiamo verso S in un paesaggio di lingue di terra contese dal mare, dove le sole verticalità sono i fari a protezione della navigazione. Schouwen-Duiveland è collegata a Noor Beveland dallo Oosterscheldekering, un imponente sistema di paratie per regimentare le acque del ramo orientale della foce del fiume Schelda (Schelde), che allo stesso tempo forma un lungo viadotto passando anche sopra l'isola di Neeltje Jans (2). Percorrendo la N57 rimettiamo le ruote sulla "terraferma" per raggiungere ed oltrepassare Middelburg (3).
3-4-5: dopo aver lasciato Middelburg la N254 prima e la N62 poi ci portano al Westerscheldetunnel (4), un tunnel sottomarino di 6,6 km che passa sotto il ramo occidentale della Schelda, altra imponente opera ingegneristica realizzata dagli Olandesi per convivere con il mare. Usciti dal tunnel siamo sulla terraferma vera e propria, ancora in territorio neerlandese ma con paesaggi più continentali, tra cui uno splendido tratto di strada ornato da enormi alberi presso Oostburg (5).
5-6: l'ultimo tratto di
strada ci porta a oltrepassare il confine belga ed infine a giungere
a
Brugge/Bruges (6), una delle città più importanti dal punto
di vista turistico di tutto il Belgio, che risale al XI secolo. Il
centro storico è circondato da canali che in origine hanno permesso
di controllare l'acqua della zona, paludosa fino al XII secolo, ed
un tempo servivano a trasportare persone e merci tra le varie zone
della città. Parcheggiate le moto ci disperdiamo per la
città, vivace e gradevole, e passeggiando per MariaStraat,
BreydelStraat, Hiudvettersplaats e la curiosa Blinde Ezelstraat
("Via dell'Asino Morto") visitiamo la Vrouwekerk (chiesa di Nostra
Signora), il Markt (la piazza principale del mercato), le due
bellissime chiese sovrapposte di Sint Basilius e Heilig Bloed (San
Basilio e Sacro Cuore), severa nella sua austerità la prima quanto
sfarzosa nella policromia delle decorazioni la seconda, l'Ospedale Sint Jan ed ammiriamo il traffico di barche turistiche sul
canale Groenrel. Il viaggio di ritorno si svolge, sempre in gruppo, sul medesimo itinerario dell'andata, salvo una sosta a Middelburg tanto per bere qualcosa in un locale e tirare un po' tardi. Rientrati a Renesse, però, vogliamo finalmente vedere il mare e così, giunti all'hotel Zeeuwse Stromen, percorriamo la stradina che lo oltrepassa fino ad arrivare ai piedi di una lunga duna, dove la strada si fa sentiero ed è sbarrata ai veicoli a motore, in un paesaggio quasi di brughiera umida. Saliamo lungo la duna ed eccoci finalmente di fronte al nostro primo tramonto sul Mare del Nord... e la spiaggia di Renesse ha meritato una foto panoramica: scusate i disallineamenti, era una delle prime che scattavamo...
Rientrati a Renesse, al raduno
serale incrociamo gli altri equipaggi italiani membri dell'HDCI, con
i quali passiamo la serata con l'aspettativa di rivederci il mattino
dopo.
24 giugno: tour a Kinderdijk
e foto di gruppo a Neeltje Jans - 200 km | ||||||
Questo sito ha carattere esclusivamente amatoriale, non si intende infrangere alcun copyright. Tutti i marchi citati nel sito possono essere registrati dai rispettivi proprietari. Sito ottimizzato per una risoluzione orizzontale di 1024 pixel Contatore delle visite dal 29/12/2009 al 26/11/2016 (vecchio hosting Digilander) Contatore e statistiche dal 27/11/2016 (nuovo hosting XOOM) |